You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Attendi il caricamento...

dott giovanni liberatori

Medico chirurgo Specialista in Medicina dello Sport!

Il Dott. Giovanni Liberatori si è laureato nel 1989 in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e nel 1993 ha conseguito la Specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso lo stesso Ateneo.
Nel 2004 consegue inoltre la Specializzazione in Medicina dello sport presso l'Università di Tor Vergata ed un Master in ecocardiografia presso l'Università "La Sapienza". Nel 1993 è vincitore di concorso pubblico come dirigente medico presso il servizio di Anestesia dell'ospedale civile di Ceccano e dal 1995 al 1996 presta servizio presso l'ospedale Gemma de Bosis di Cassino.
Dal 1996 a tutt'oggi è Dirigente medico di I livello presso il servizio di Anestesia e Rianimazione del Policlinico Casilino e Responsabile dell'unità funzionale di Terapia Intensiva della Casa di Cura privata Villa Margherita. Il Dott. Liberatori è anche Fondatore e Direttore dello Studio Medico Sportivo Anemar di Roma dove riceve.

Profilo professionale

Curriculum e titoli conseguiti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (aprile 1989)
  • Specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (novembre 1993)
  • Specializzazione in Medicina dello Sport presso l'Università di Roma "Tor Vergata" (aprile 2004)
  • Master 1° livello in Ecocardiografia clinica
  • Master 2° livello in Terapia del dolore
  • Master 2° livello in cardiologia dello Sport
  • Master 2°livello Management e innovazioni sanitarie
  • Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
  • Posizione numero 41036
  • ASL di riferimento RMB
  • Dichiarazione di conformità

    Il sottoscritto Dr. Giovanni Liberatori dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.

    Giovanni Liberatori